Come proprietari di animali domestici, spesso ci interroghiamo sulle emozioni che provano i nostri compagni. Li vediamo scodinzolare quando torniamo a casa, rannicchiarsi quando ci sentiamo giù, ma piangono lacrime come noi? La risposta breve è chei cani non piangono lacrime di commozione; versano lacrime per ragioni diverse dalle nostre Continua a leggere mentre esploriamo la scienza dietro le lacrime e le emozioni dei cani per saperne di più sui nostri animali domestici in modo da poterli capire meglio.
La scienza delle lacrime di cane
Le lacrime proteggono gli occhi dei cani fornendo umidità, sostanze nutritive e lubrificazione, proprio come fanno le nostre lacrime. Tre strutture, le ghiandole lacrimali, le ghiandole di Meibomio e la congiuntiva, lavorano insieme per produrre lacrime che evaporano più lentamente e offrono una migliore protezione per l'occhio.
I cani piangono quando sono tristi o emotivi?
Sfortunatamente, i cani producono lacrime ma non le versano quando provano tristezza o gioia. Secondo uno studio del 2019, gli esseri umani sono gli unici animali sulla Terra che piangono quando siamo tristi.1

Espressione emotiva nei cani
I cani sono animali incredibilmente socievoli e possono provare una vasta gamma di emozioni.2Possono sentirsi felici, tristi, impauriti e persino ansiosi. Tuttavia, i cani tendono a esprimere i loro sentimenti in modo diverso rispetto agli umani. Ad esempio, i cani possono iniziare a piagnucolare, piagnucolare o nascondersi quando sono infelici o turbati. Possono anche diventare meno attivi e mostrare meno interesse per le attività che di solito amano, come mangiare dolcetti o inseguire scoiattoli.
Cosa rende tristi i cani?
Molte cose probabilmente renderanno triste il tuo cane, tra cui la malattia, la mancanza di attenzione e la perdita di un compagno. Alcuni cani potrebbero anche sentirsi confusi quando la loro routine o l'ambiente cambiano o anche per noia. Se sospetti che il tuo cane possa provare tristezza, consulta il tuo veterinario, che può aiutarti a determinare la causa alla base del comportamento del tuo cane e consigliare il trattamento appropriato.
Quando piangono i cani?
Lacrimazione può essere dovuta all'eccessiva produzione di lacrime o alla mancanza di drenaggio. I cani verseranno lacrime quando provano disagio o irritazione oculare. Ad esempio, se un cane ha un corpo estraneo all'interno dell'occhio, produrrà più lacrime del solito per aiutare a proteggere l'occhio e scovare l'irritante. In questo caso, le lacrime sono una risposta fisica piuttosto che emotiva. Altre cose che possono portare alla lacrimazione del cane includono infezioni agli occhi, lesioni, allergie e un dotto lacrimale ostruito. Le razze di cani dal naso corto, come Shih-Tzu, Pechinese e Carlini, sono soggette a lacrimazione eccessiva perché spesso hanno orbite poco profonde o irritazione causata da ciglia o peli nelle pieghe della pelle intorno agli occhi. Ispeziona attentamente i loro occhi se noti lacrime e fissa un appuntamento con il veterinario il prima possibile.

Suggerimenti per mantenere il tuo animale domestico sano e al sicuro
- Controlli regolari con un veterinario possono aiutare a identificare precocemente i problemi di salute, dandoti maggiori possibilità di affrontare eventuali problemi e prevenendo problemi futuri.
- Una dieta equilibrata è fondamentale per la salute e il benessere generale di un cane. Scegli cibo con ingredienti di alta qualità e carne vera elencata come primo ingrediente.
- Cerca di fare almeno una o due ore di esercizio al giorno con il tuo animale domestico per evitare che aumenti di peso e impedirgli di annoiarsi, il che potrebbe portare a comportamenti scorretti.
- Tieni gli oggetti pericolosi come prodotti chimici, farmaci, oggetti appuntiti e piccoli giocattoli fuori dalla portata del tuo animale domestico.
- Un addestramento adeguato è essenziale per mantenere il tuo animale domestico al sicuro in situazioni pericolose. Se non sai come addestrare il cane, parla con il tuo veterinario o comportamentista animale per insegnare loro i comandi di base per tenerli al sicuro.
- Lava i denti del tuo cane ogni giorno con un dentifricio adatto agli animali domestici e fornisci masticazioni dentali o giocattoli per aiutare a mantenere una buona salute orale per prevenire o rallentare la progressione della malattia dentale.
- Usa antiparassitari interni ed esterni adeguati alla tua regione per proteggere il tuo animale da parassiti che possono causare seri problemi di salute come la malattia di Lyme, filaria e Bartonella, tra gli altri.
- Considera l'idea di investire in un'assicurazione per animali domestici per coprire le spese veterinarie impreviste.
- Fornisci un sacco di giocattoli e puzzle che sfidano la mente del tuo cane e lo coinvolgono.
- Assicurati che il tuo cane abbia un tempo di socializzazione e di gioco adeguato alle sue preferenze, poiché ogni cane è unico.
Riassunto
Mentre i cani producono naturalmente lacrime, non le versano quando provano tristezza o gioia. I cani tendono a esprimere le proprie emozioni in modo diverso rispetto agli umani ed è essenziale comprendere e rispettare i loro bisogni emotivi e fisici unici. Prendendo provvedimenti per imparare come reagiscono a situazioni diverse, sarai in grado di comunicare meglio con il tuo animale domestico per fornire loro un ambiente sicuro e confortevole in cui vivere.