Circa dal 10 al 20%1 degli esseri umani in tutto il mondo soffre di allergie al cane o al gatto. Per gli amanti degli animali, un'allergia al tuo animale domestico preferito può essere devastante. Le allergie possono essere piuttosto debilitanti, ma con il progresso della medicina moderna, si può fare sempre di più per combattere quelle fastidiose allergie.
Se sei un amante dei cani che soffre di allergia ai cani2, potresti chiederti se c'è qualcosa che puoi fare per costruire un'immunità all'allergia con cui sopravvivere il tuo cane molto più a suo agio. La buona notizia è chealcune cose possono essere fatte per aiutarti a costruire l'immunità Ci sono anche altri suggerimenti per aiutare ad alleviare le allergie. Diamo un'occhiata.
Quali sono le cause delle allergie nei cani?
Le allergie sono la reazione che si verifica quando il sistema immunitario del corpo reagisce a una forma di allergene. Con le allergie canine, la reazione è tipicamente dovuta a determinate proteine che si trovano principalmente nelle secrezioni oleose della pelle di un cane e, più comunemente, nella saliva.
È un'idea sbagliata comune che l'allergia sia al pelo del cane. L'allergia è in re altà causata da saliva, scaglie di pelle o peli. Le proteine di questi allergeni vengono quindi trasportate nell'ambiente e provocano una reazione allergica. Le allergie non sono nemmeno un tipo di condizione adatta a tutti, ognuno ha diversi livelli di gravità e può mostrare sintomi diversi.
Come si sviluppa l'allergia?
Le allergie possono svilupparsi a qualsiasi età. Il sistema immunitario creerà anticorpi naturalmente programmati per riconoscere e rispondere a uno specifico allergene. Anche se sei stato vicino a un allergene per tutta la vita senza problemi, un'allergia può ancora svilupparsi.
Anche se non puoi ereditare un allergene specifico, la probabilità di soffrire di allergie è molto maggiore se le allergie sono trasmesse in famiglia. Occasionalmente, allergie gravi possono trasformarsi in asma allergico, che è l'asma scatenato dall'esposizione ad allergeni.
Sintomi di allergie agli animali domestici
- Starnuti
- Naso che cola
- Occhi con prurito, arrossamento e/o lacrimazione
- Congestione nasale
- Prurito al naso e/o al palato
- Goccia postnasale
- Tosse
- Problemi a dormire
- Pressione o dolore facciale
- Gonfiore e/o pelle bluastra sotto gli occhi
Sintomi di asma allergico
- Difficoltà a respirare
- Copressione toracica
- Dolore al petto
- Fiato corto, tosse o respiro sibilante
- Fischio o respiro sibilante durante l'espirazione
- Difficoltà a dormire causate da mancanza di respiro, tosse o respiro sibilante
C'è una cura per le allergie?
Sfortunatamente, non esiste una cura per le allergie. I sintomi delle allergie possono essere controllati attraverso una varietà di misure tra cui i farmaci, evitando gli allergeni e in alcuni casi anche l'immunoterapia. Le allergie possono essere un po' imprevedibili a volte. Alcune persone le superano addirittura quando invecchiano, mentre altre sperimentano un peggioramento dei sintomi nel tempo. La cosa migliore da fare per le tue allergie è parlare con il tuo allergologo e trovare un piano di gioco.
Si può costruire un'immunità alle allergie?
Puoi lavorare per costruire un'immunità alle allergie canine attraverso un processo chiamato immunoterapia. Per le allergie, questo significa sottoporsi a colpi di allergia per aiutare a costruire questa immunità agli allergeni aumentando la dose trigger nel tempo.
Questo è un punto di riferimento molto comune per gli amanti degli animali domestici che desiderano disperatamente tenere i loro animali domestici e continuare a vivere in mezzo a loro. L'immunoterapia non è una soluzione rapida ed è più una soluzione a lungo termine che aiuta a costruire una tolleranza agli allergeni nel tempo.
A parte le iniezioni, sono disponibili gocce per le allergie per coloro che preferiscono stare alla larga dagli aghi. Le gocce non sono altrettanto efficaci delle iniezioni a lungo termine, ma sono benefiche per coloro che rifiuterebbero l'immunoterapia a causa delle iniezioni stesse.
Come ridurre gli allergeni del cane
Tutte le speranze non sono perdute se sei il proprietario di un cane che soffre di una temuta allergia al cane. Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi su come ridurre gli allergeni in casa.
1. Mantieni pulito e ordinato
Se soffri di allergie ai cani ma condividi comunque la casa con i cani, devi tenere il passo con una pulizia regolare per ridurre l'esposizione all'allergene. Assicurati di passare l'aspirapolvere a fondo su tappeti e mobili almeno una volta al giorno e di pulire bene le superfici.
2. Resta al passo con il bucato
Assicurati di lavare regolarmente il bucato, in particolare la biancheria su cui giace il tuo cane. Il pelo può infilarsi sui vestiti ed è su tutta la biancheria da letto, rendendoli un potenziale fattore scatenante. Tenere il passo con il lavaggio regolare aiuterà a ridurre la quantità di peli sui tessuti.
3. Sostituisci i tappeti con pavimenti duri
Anche se questa può essere un'opzione costosa che può richiedere un bel po' di duro lavoro se non si assume il lavoro, sostituire i tappeti in casa con pavimenti duri è una buona idea. Gli allergeni tendono a rimanere intrappolati nei tessuti del tappeto e possono far soffrire molto di più chi soffre di allergie. Le superfici dure non intrappolano gli allergeni e sono molto più facili da pulire. Se non è possibile, prova a usare un detergente per tappeti e usalo regolarmente.
4. Abbandona i mobili imbottiti
Proprio come i tappeti, anche i mobili imbottiti si attaccano a peli e allergeni. Può essere molto più vantaggioso procurarsi dei mobili in pelle o finta pelle che siano facili da pulire e che non intrappolino quei grilletti. Un altro vantaggio? Non dovrai passare l'aspirapolvere sui mobili così tanto.
5. Usa filtri HEPA e purificatori d'aria
Oggi sul mercato ci sono alcuni filtri dell'aria e macchine per la purificazione dell'aria piuttosto efficaci. Assicurati di utilizzare filtri HEPA di alta qualità nei condotti per aiutare a filtrare quelle particelle e impedirne la circolazione in tutta la casa. Puoi anche acquistare un purificatore d'aria per stanze specifiche per aiutare a mantenere l'aria pulita e povera di allergeni.
6. Imposta i confini
Potrebbe essere necessario stabilire determinati limiti all'interno della casa per garantire che il cane non frequenti le aree del malato di allergia. È meglio tenere i cani fuori dalla camera da letto di chiunque soffra di allergie. Se ciò non è fattibile, stabilisci almeno i limiti dei mobili per tenerli lontani dalle aree in cui il malato si siede o dorme frequentemente.
Conclusione
I cani sono una gioia assoluta da avere intorno, ma per coloro che soffrono di allergie canine, è un po' un'arma a doppio taglio. Puoi costruire un'immunità alle allergie canine con l'uso dell'immunoterapia, che di solito è sotto forma di iniezioni o gocce. Ci sono altri passaggi che puoi intraprendere in termini di trattamento dei sintomi di allergia e lavoro per ridurre l'esposizione in casa. Ovviamente, è meglio consultare sempre il proprio medico per le migliori informazioni su come gestire l'allergia.